Panettoni
Marchi trattati
Infermentum

Ogni giorno, dai loro forni escono sogni. Profumati, dolcissimi e fragranti.
Questo è Infermentum: la storia di quattro persone che hanno creduto nel loro istinto e hanno trasformato la passione per la pasticceria lievitata in un’attività artigianale. Con tanto entusiasmo, voglia di mettersi in gioco e un pizzico di follia:
la ricetta segreta per qualcosa di vero e genuino.
Questo è Infermentum: la storia di quattro persone che hanno creduto nel loro istinto e hanno trasformato la passione per la pasticceria lievitata in un’attività artigianale. Con tanto entusiasmo, voglia di mettersi in gioco e un pizzico di follia:
la ricetta segreta per qualcosa di vero e genuino.
Relanghe

Quella di Relanghe è la classica ricetta piemontese tipica con la glassatura alla nocciola e la forma “bassa”, inoltre proponiamo una ricetta al gusto Moscato e Moscato Passito.
Tiri

Tiri è una azienda familiare artigianale
specializzata nella produzione di panettone e colomba. Unici nel
loro genere, i loro dolci lievitati, a differenza del metodo classico,
prevedono tre fasi di impasto e tre lunghe lievitazioni. Ecco cosa
rende più soffici, più aromatici e più digeribili i loro prodotti
rispetto agli altri. Ci vogliono almeno tre giorni per realizzare un
prodotto unico e inimitabile. I loro lievitati sono stati premiati dai
migliori esperti del settore che ne hanno riconosciuto
l’estrema qualità degli ingredienti e la particolarità del metodo
di lavorazione.
Zago

ZAGO crea il primo panettone alla birra, inserendo nell'impasto la rossa HΨ CUVEE, una birra a metodologia Champenoise, realizzata dalla stessa ZAGO. Il risultato è un lievitato artigianale all'HΨ CUVEE ricco di uvette ma senza canditi, prodotto con ripetuti impasti e lunghe lievitazioni.
Flamigni

La preparazione di un panettone Flamigni richiede tre giorni, nell’arco dei quali avvengono diversi impasti e diverse lievitazioni. Numerose fasi richiedono interventi manuali.
.
Perbellini

Attualmente la pasticceria è guidata da Giovanni Battista e Flavio ed è rinomata per la sua ricca produzione che ha come elemento predominante l’Offella d’Oro®.